lunedì 18 maggio 2020

spariscono davvero i virus quando ci laviamo le mani?

Tutti in questo periodo ci dicono di lavarci le mani in continuazione!
Noi lo facciamo con molta diligenza! Ci sono forse dei bambini che si chiedono: PER QUALE MOTIVO??! Ci dicono che l'acqua e il sapone o i disinfettanti lavano via i batteri e i virus che ci fanno ammalare! Ma è proprio vero? Questo concetto è scientificamente provato, ma come spiegarlo ai più piccoli? Vi presento ora un video che ho fatto per fare un simpatico esperimento con i bambini e poter verificare che i batteri e i virus spariscono con il lavaggio delle mani!
BUON ESPERIMENTO A TUTTI!

venerdì 15 maggio 2020

Cos'è il clima? e com'è il clima in Italia?

Il CLIMA!!! ...che argomento difficile da trattare in geografia. Cosa sono le fasce climatiche? Che caratteristiche hanno?
Questo video spiega tutte le informazioni riguardanti il clima in Itlia e in Europa in maniera molto semplice e chiara, vedetelo con i bambini...


e perchè non consolidare le informazioni con un Kahoot?! Magari concentrandoci sulle caratteristiche del clima in Italia...
Io ho proposto questo gioco di Kahoot da fare in videochiamata: i bambini sfidandosi imparano le cose fondamentali!
E se vogliono allenarsi ancora di più ho creato questa challenge (usando il Game PIN: 05758813) che durerà non all'infinito.
Clicca e mettiti alla prova pure tu!
Nel caso doveste leggere questo post e il gioco sarà scaduto(perché le challenge di Kahoot hanno una scadenza) potrete trovarlo a questo link il gioco.

Non vi bastasse il gioco ho creato anche queste attività che condivido...


Il clima in Italia, an interactive worksheet by alerossi85
liveworksheets.com

mercoledì 13 maggio 2020

E gli articoli?

E gli articoli?...e gli articoli cosa sono e a cosa servono? Come sono suddivisi?
Ecco un'altra pillola che sintetizza semplicemente le caratteristiche fondamentali degli articoli...e vi svelerà anche come sono"ARTICOLATI" ;-)
Mettendo gli scherzi da parte...eccovi il video! e non dimenticatevi di iscrivervi al canale!!
Grazie...


sabato 25 aprile 2020

25 aprile 2020: La libertà ai tempi del Coronavirus

Da quest'anno ho iniziato a seguire ad appassionarmi ad un bellissimo e interessantissimo progetto: Il consiglio comunale dei ragazzi del comune di Taibon Agordino.
Questo progetto è stato fondato e sempre portato avanti con grande dedizione e passione da un insegnante: Silvano Locatello assieme ad un'altra insegnante in pensione: Liela Friz che dona tuttora il suo tempo ai ragazzi in questa impresa. Da settembre, pur avendo la supervisione di Silvano, le redini di queste attività extrascolastiche, ma con una ricaduta civica, morale ed educativa nei ragazzi, sono state date in mano, sempre in collaborazione della maestra Leila, a me e alla mia collega Armanda Molin Pradel.
In questo tempo di isolamento sociale si è pensato di non lasciare soli i ragazzi che compongono questa piccola, ma reale comunità amministrativa; coì, in occasione del 25 aprile si è organizzato un incontro in videoconferenza per far riflettere i ragazzi sul significato di tale ricorrenza in tempi "poco normali". A questo meeting è stato presente anche il Sindaco Silvia Tormen, che ha potuto dare una significativa spinta alle riflessioni dei ragazzi. Queste sono state rappresentate graficamente dai ragazzi stessi con dei disegni e sintetizzate in audio che sono stati uniti in questo video...
BUONA VISIONE E RIFLESSIONE!!!


mercoledì 22 aprile 2020

La funzione dei nomi e degli aggettivi

Eccomi con un'altra pillola!!! Questa volta leggermente a stile Montessoriano...
Sono consapevole di alcune differenze, ma ci si avvicina!!
A cosa serve il nome? a cosa serve l'aggettivo?
Dopo aver visto il video...


...credo sia più semplice svolgere questo esercizio per classificare le parole nelle frasi..

Nomi e aggettivi, an interactive worksheet by alerossi85
liveworksheets.com
Buona "analisi grammaticale"!

domenica 19 aprile 2020

Wizer

Oggi ho provato a sperimentare una nuova piattaforma, suggeritami dalla mia amica Serena (Sere, proverò a linkarti se dici) che si chiama Wizer.
É un sito in inglese dove c' è una vasta comunità di docenti che creano e condividono dei worksheets, ovvero degli esercizi interattivi e digitalimolto accattivanti.
Questa piattaforma è free (per chi vuole può fare anche l'upgrade), ti permette di creare una classe e di creare più esercizi in diverse modalità: scelta multipla, collegamenti, testi bucati, disegni, domande aperte...per chi più ne ha più ne metta. Io ne ho provate alcune in velocità.
Visto che tutte le domande possono essere inclusive perchè possono essere integrate da audio con istruzioni vocali. Io ho scelto di non inserirle in quanto gli esercizi erano estramente semplici e intuitivi..
Buon divertimento!

giovedì 16 aprile 2020

Comprensione orale ai tempi del Coronavirus?

Si può fare una comprensione orale ai tempi del Coronavirus senza un contatto diretto con ragazzi?
Ebbene sì e i modi possono essere tra i più svariati...
Io oggi ho scelto di usare Edpuzzle che è una piattaforma gratuita per insegnati che vogliono creare delle aulee virtuali dove poter proporre ai propri studenti dei video. Ma il bello è che questi video possono essere stoppati e interrotti da domande a cui viene chiesto agli studenti di rispondere. Gli studenti possono rivedere il pezzo di video o proseguire senza rispondere(impostazioni modificabili).
Io ho scelto di rendere interattivo il video del Gruffalò.. Potete propvarlo anche voi..Buon lavoro!

In alternativa clicca il seguente link: https://edpuzzle.com/media/5e973865a996583efb074c8f

lunedì 6 aprile 2020

Il clima con youtube e Liveworksheet

Eccon un approfondimento sul clima e i fattori che lo influenzano con qualche video e alcuni esercizi...




Il tempo e il clima, an interactive worksheet by alerossi85
liveworksheets.com

sabato 4 aprile 2020

I Sumeri con Youtube e Liveworksheet


Dopo aver letto e studiato l'argomento dei Sumeri si potrebbe approfondire l'argomento con questi video interessanti e completando questi esercizi. Buon approfondimento storico!!

I sumeri, an interactive worksheet by alerossi85
liveworksheets.com

giovedì 2 aprile 2020

Il nome

Perchè non creare le stesse attività con la grammatica? Eccovi una pillola che parla del nome e alcuni esercizi...

Individuare nomi, an interactive worksheet by alerossi85
liveworksheets.com
Esercizi sui nomi, an interactive worksheet by alerossi85
liveworksheets.com
Esercizi sui nomi 2, an interactive worksheet by alerossi85
liveworksheets.com

lunedì 30 marzo 2020

Semplici pillole geometriche: gli elementi fondamentali della geometria

Ecco un altro video che parla dei principali elementi della geometria: il punto, la retta, la semiretta e il segmento.


E questi sono gli esercizi che si possono fare...BUON LAVORO!

sabato 28 marzo 2020

Semplici pillole di geometria: le linee

Avete mai sentito parlare di Flipped Classroom?
Non avendo mai avuto una classe intera a cui insegnare da sola non mi sono mai interessata in modo particolare a questa metodologia, ma credo di applicarla in parte in questi periodi...
Dovendo usare la didattica a distanza con i miei alunni, che sono inseriti in una classe in cui è stato condiviso di non utilizzare nessuna piattaforma digitale o lezione virtuale, per i motivi che forse un giorno vi dirò, ho pensato a come esporre nuovi e semplici argomenti per aiutare chi fosse in difficoltà.. Ed ecco che ho pensato di unire la mia passione con il mio "dovere": creare delle video lezioni.
Questi video dovevano essere semplici, accattattivanti, coinvolgenti..e perchè no anche interessanti. Spero di essere riuscita nel mio intento!
Questo è il primo video che ho fatto utilizzando Keynote e Clips...


Dopo la visione  del video eseguire gli esercizi da me creati con Pages e caricati sul sito www.liveworksheet.com sarà un gioco da ragazzi, no?

Le linee, an interactive worksheet by alerossi85
liveworksheets.com

Linee 2, an interactive worksheet by alerossi85
liveworksheets.com


Correggerli e avere un feedback con questo sistema è stato un vero gioco da ragazzi! Ai bambini non è richiesto di iscriversi, posono eseguire le attività divertendosi, anche da uno smartphone(testato e provato tutti i giorni) e possono inviare lo screanshot del risultato ottenuto. Provare per credere!

domenica 22 marzo 2020

SEMPLICI PILLOLE

Questo periodo di quarantena, purtroppo, annoia tutti...non è bello stare in casa rinchiusi.. Come ho già scritto nel mio post precedente ho cercato di unire l'utile con il dilettevole... Dovendo preparare lezioni di approfondimento su alcuni argomenti ho provato a pensare al modo più interessante per farlo. La soluzione più semplice per me è stata quella di creare dei video basilari e creativi, ma che soprattutto potesso fungere da brevi lezioni con un contatto visivo immediato, visto che la pratica è diffcile da attuare in questo periodo..
Perchè unire l'utile con il dilettevole? Perchè ho trasportato il mio lavoro nella mia passione: creare video con il digitale!
Questo già lo facevo con le mie vecchie classi...usare lo storytelling con le mie vecchie classi è stato il mio punto forte perchè sono riuscita a creare competenze digitali nei bambini senza tralasciare la didattica e l'inclusione...Potete visionare ciò i bambini sono riusciti a creare (sempre lavorando in gruppo) nel mio canale youtube (iscrivetevi!) o sfogliare questo blog.
Tornando a questo post...vi condivido ora uno dei miei primi video... perchè anche l'analisi grammaticale può essere leggera...approfondiamo!

venerdì 20 marzo 2020

Ai tempi del coronavirus...spolveriamo questo Blog!


Benritornati a tutti!
Girando nei socialnetwork in questo periodo, in cui ci troviamo ad essere rinchiusi nelle nostre case perchè #iorestoacasa, sto notando che tutti, ma dico tutti (o gran parte) condividono foto di super ricette o grandi pulizie! 

Non mento...anche con me queste attività comuni hanno avuto la meglio, ma io, per non farmi affliggere da un senso di impotenza, in più, ho deciso di spolverare anche questo blog che era da un poì inattivo. Non per volontà, ma perchè mi sono dedicata ad altro, ad esempio: vedi...questo blog

In questo periodo tutti gli insegnanti di tutta Italia e non solo... sono alle prese con la #didattica a distanza. C'è chi ha detto di essere stato pronto chi ha ammesso di non esserlo. Io penso che nessuno in realtà, da quando è stato mandato il primo provvedimento che prevedeva la chiusura delle scuole, fosse pronto ad affrontare al 100% la situazione. In primis perchè non si poteva sapere l'entità della cosa. 
Famiglie, scuole, ragazzi, bambini, insegnanti, presidi, ministri, psicologi, educatori, personale ata, la rete, la strumentazione...ogni elemento dei diversi contesti educativi si è rimboccato le maniche per dar fronte a questa improvisa emergenza: chi in un modo chi nell'altro. Da chi lo ha fatto con estrema facilità, in quanto preparato alla didattica digitale, a chi ne fosse letteralmente a digiuno si è messo all'opera per far fronte a tutte le esigenze del caso, tenendo, si spera sempre, al centro del proprio operato il bene degli studenti.
Perchè scrivo questo? ..perchè molte sono state le riflessioni che mi balenavano nella mente in quei giorni. Considerandomi anch'io una di quegli insegnanti favoriti in quanto avvezza e amante delle tecnologie ho subito pensato a cosa potevo fare. Una di quelle cose che ho pensato è stata: riattivare e rianimare il mio blog e il mio canale youtube(iscrivetevi pure!) unendo l'utile con il dilettevole. Visto che tanto stavo producendo materiale digitale in questo periodo mi son detta: "perchè non unirlo tutto nello stesso spazio virtuale e condividerlo?". Così eccomi qua!
Con l'intento di documentare il mio operato, esprimere e condividere pensieri, idee e riflessioni ho la piccola speranza (e non presunzione) di stimolare qualcuno che magari passa per di qua a fare di meglio rispetto a quanto ho fatto io!
BUONA LETTURA E BUON LAVORO A TUTTI!