lunedì 30 marzo 2020

Semplici pillole geometriche: gli elementi fondamentali della geometria

Ecco un altro video che parla dei principali elementi della geometria: il punto, la retta, la semiretta e il segmento.


E questi sono gli esercizi che si possono fare...BUON LAVORO!

sabato 28 marzo 2020

Semplici pillole di geometria: le linee

Avete mai sentito parlare di Flipped Classroom?
Non avendo mai avuto una classe intera a cui insegnare da sola non mi sono mai interessata in modo particolare a questa metodologia, ma credo di applicarla in parte in questi periodi...
Dovendo usare la didattica a distanza con i miei alunni, che sono inseriti in una classe in cui è stato condiviso di non utilizzare nessuna piattaforma digitale o lezione virtuale, per i motivi che forse un giorno vi dirò, ho pensato a come esporre nuovi e semplici argomenti per aiutare chi fosse in difficoltà.. Ed ecco che ho pensato di unire la mia passione con il mio "dovere": creare delle video lezioni.
Questi video dovevano essere semplici, accattattivanti, coinvolgenti..e perchè no anche interessanti. Spero di essere riuscita nel mio intento!
Questo è il primo video che ho fatto utilizzando Keynote e Clips...


Dopo la visione  del video eseguire gli esercizi da me creati con Pages e caricati sul sito www.liveworksheet.com sarà un gioco da ragazzi, no?

Le linee, an interactive worksheet by alerossi85
liveworksheets.com

Linee 2, an interactive worksheet by alerossi85
liveworksheets.com


Correggerli e avere un feedback con questo sistema è stato un vero gioco da ragazzi! Ai bambini non è richiesto di iscriversi, posono eseguire le attività divertendosi, anche da uno smartphone(testato e provato tutti i giorni) e possono inviare lo screanshot del risultato ottenuto. Provare per credere!

domenica 22 marzo 2020

SEMPLICI PILLOLE

Questo periodo di quarantena, purtroppo, annoia tutti...non è bello stare in casa rinchiusi.. Come ho già scritto nel mio post precedente ho cercato di unire l'utile con il dilettevole... Dovendo preparare lezioni di approfondimento su alcuni argomenti ho provato a pensare al modo più interessante per farlo. La soluzione più semplice per me è stata quella di creare dei video basilari e creativi, ma che soprattutto potesso fungere da brevi lezioni con un contatto visivo immediato, visto che la pratica è diffcile da attuare in questo periodo..
Perchè unire l'utile con il dilettevole? Perchè ho trasportato il mio lavoro nella mia passione: creare video con il digitale!
Questo già lo facevo con le mie vecchie classi...usare lo storytelling con le mie vecchie classi è stato il mio punto forte perchè sono riuscita a creare competenze digitali nei bambini senza tralasciare la didattica e l'inclusione...Potete visionare ciò i bambini sono riusciti a creare (sempre lavorando in gruppo) nel mio canale youtube (iscrivetevi!) o sfogliare questo blog.
Tornando a questo post...vi condivido ora uno dei miei primi video... perchè anche l'analisi grammaticale può essere leggera...approfondiamo!

venerdì 20 marzo 2020

Ai tempi del coronavirus...spolveriamo questo Blog!


Benritornati a tutti!
Girando nei socialnetwork in questo periodo, in cui ci troviamo ad essere rinchiusi nelle nostre case perchè #iorestoacasa, sto notando che tutti, ma dico tutti (o gran parte) condividono foto di super ricette o grandi pulizie! 

Non mento...anche con me queste attività comuni hanno avuto la meglio, ma io, per non farmi affliggere da un senso di impotenza, in più, ho deciso di spolverare anche questo blog che era da un poì inattivo. Non per volontà, ma perchè mi sono dedicata ad altro, ad esempio: vedi...questo blog

In questo periodo tutti gli insegnanti di tutta Italia e non solo... sono alle prese con la #didattica a distanza. C'è chi ha detto di essere stato pronto chi ha ammesso di non esserlo. Io penso che nessuno in realtà, da quando è stato mandato il primo provvedimento che prevedeva la chiusura delle scuole, fosse pronto ad affrontare al 100% la situazione. In primis perchè non si poteva sapere l'entità della cosa. 
Famiglie, scuole, ragazzi, bambini, insegnanti, presidi, ministri, psicologi, educatori, personale ata, la rete, la strumentazione...ogni elemento dei diversi contesti educativi si è rimboccato le maniche per dar fronte a questa improvisa emergenza: chi in un modo chi nell'altro. Da chi lo ha fatto con estrema facilità, in quanto preparato alla didattica digitale, a chi ne fosse letteralmente a digiuno si è messo all'opera per far fronte a tutte le esigenze del caso, tenendo, si spera sempre, al centro del proprio operato il bene degli studenti.
Perchè scrivo questo? ..perchè molte sono state le riflessioni che mi balenavano nella mente in quei giorni. Considerandomi anch'io una di quegli insegnanti favoriti in quanto avvezza e amante delle tecnologie ho subito pensato a cosa potevo fare. Una di quelle cose che ho pensato è stata: riattivare e rianimare il mio blog e il mio canale youtube(iscrivetevi pure!) unendo l'utile con il dilettevole. Visto che tanto stavo producendo materiale digitale in questo periodo mi son detta: "perchè non unirlo tutto nello stesso spazio virtuale e condividerlo?". Così eccomi qua!
Con l'intento di documentare il mio operato, esprimere e condividere pensieri, idee e riflessioni ho la piccola speranza (e non presunzione) di stimolare qualcuno che magari passa per di qua a fare di meglio rispetto a quanto ho fatto io!
BUONA LETTURA E BUON LAVORO A TUTTI!