Carissimi amici...(anche se in realtà so benissimo che nessuno mi sta seguendo in quanto non sto ancora pubblicizzando a dovere questo mio "sperimentale" blog)
Oggi mi sono imbattuta nella realizzazione di una slideshow... e vi spiego come mi è capitata questa cosa. Volevo cercare di capire come si potesse visualizzare nel blog una galleria di proprie foto/video andando oltre alle gallerie di flirck...etc...oltre al fatto che stavo cercando di capire anche come si possa inserire nel proprio blog un file .html.
Nel mio intento sono riuscita a rispondere, relativamente in poco tempo, al mio primo dubbio. Ho una vaga impressione che dovrò cercare altrove (dalla mia "esplorazione nel web" di prove ed errori) aiuto per riuscire ad inserire nella mia pagina dei contenuti html. Ma questa sarà un'altra storia...
Sono sempre stata un'amante del video editing, ovvero di tutto ciò che potesse essere il montaggio di foto, disegni e video; solo che ho sempre utilizzato imovie: un programma in dotazione con il sistema operativo della famigerata mela mangiucchiata. La scoperta che mi ha fatto fare google ha dell'incredibile per quanto riguarda il risparmio di tempo. Alla mia domanda "creare slideshow gratis" la prima risposta è stata Kizoa....forse molti di voi già lo conosceranno, ma una come me che ha sempre voluto crearsi presentazioni super personalizzate è stata sorpresa nel vedere ciò che offre il web...e per giunta gratuitamente.
Non voglio pubblicizzare questo sito, ce ne saranno molti altri di più validi...ma in Kizoa è bastato registrarmi, inserire le video e creare in pochi secondi una presentazione. Io ho usato un modello, ma visto il risultato usando pochissimo tempo e le possibilità che offre (scaricare, condividere, modificare...) ho ben deciso di partire da questa presentazione per crearne un altra da usare per l'inizio d'anno di questo settembre. Forse nei prossimi giorni condividerò il mio risultato...
Intanto vi faccio vedere la prima prova...la potete vedere qui sotto..
mercoledì 29 luglio 2015
mercoledì 22 luglio 2015
Un cartone a scuola
Buongiorno a tutti!!!
Dopo un paio di giorni di assenza, che mi hanno occupata nel cercare un modo per pubblicare uno dei miei ultimi lavori, ho deciso di pubblicare, invece, uno dei primi lavori che ho fatto a scuola con i miei ragazzi alcuni anni fa. (ci tengo a sottolineare che ciò non mi ha arresa!!)
Questo cartone animato è stato ideato e realizzato da alcuni ragazzi "bes" delle classi in cui lavoravo: il gruppo "Cartonisti".
Più precisamente insieme abbiamo:
-scelto i personaggi, l'ambientazione e il fatto;
-scritto e quindi inventato una breve storia,
-suddiviso la storia a sequenze (storyboard),
-deciso cosa ci sarebbe servito: sfondi, personaggi e dialoghi;
-disegnato con powtoons i personaggi e creati i files in .png;
-scelto gli sfondi ed assegnato ad ogni sequenza i dialoghi;
-dopo aver sperimentato con scratch inziato a "programmare" la storia",
-registrare i dialoghi con la giusta intonazione;
-calcolato e stimato i tempi di comparsa dei personaggi con le rispettive musiche;
-terminato il cartone con i vari aggiustamenti per renderlo migliore;
-fatto visionare al resto della classe il lavoro svolto.
A voi le conclusioni e le osservazioni inerenti a questa tipologia di lavoro...
BUONA VISIONE!!!
clicca qui:
Un cartone a scuola
Dopo un paio di giorni di assenza, che mi hanno occupata nel cercare un modo per pubblicare uno dei miei ultimi lavori, ho deciso di pubblicare, invece, uno dei primi lavori che ho fatto a scuola con i miei ragazzi alcuni anni fa. (ci tengo a sottolineare che ciò non mi ha arresa!!)
Questo cartone animato è stato ideato e realizzato da alcuni ragazzi "bes" delle classi in cui lavoravo: il gruppo "Cartonisti".
Più precisamente insieme abbiamo:
-scelto i personaggi, l'ambientazione e il fatto;
-scritto e quindi inventato una breve storia,
-suddiviso la storia a sequenze (storyboard),
-deciso cosa ci sarebbe servito: sfondi, personaggi e dialoghi;
-disegnato con powtoons i personaggi e creati i files in .png;
-scelto gli sfondi ed assegnato ad ogni sequenza i dialoghi;
-dopo aver sperimentato con scratch inziato a "programmare" la storia",
-registrare i dialoghi con la giusta intonazione;
-calcolato e stimato i tempi di comparsa dei personaggi con le rispettive musiche;
-terminato il cartone con i vari aggiustamenti per renderlo migliore;
-fatto visionare al resto della classe il lavoro svolto.
A voi le conclusioni e le osservazioni inerenti a questa tipologia di lavoro...
BUONA VISIONE!!!
clicca qui:
Un cartone a scuola
lunedì 13 luglio 2015
Un'estate avventurosa nel web...
La scuola è appena finita e con essa sono iniziate le tanto sperate e attese (da bimbi e maestre) vacanze estive...e io, che sono una maestra cosa faccio??
Inizio subito a pensare, tra i vari impegni che non mancano mai, al prossimo anno scolastico.
Vorrete forse dirmi che sono una pazza? Che non ci credete? O chiedermi se non ho altro da fare che pensare al lavoro con ben "due mesi" di vacanza?
Ebbene sì, io son qua a pensare "ANCHE" al lavoro, nonostante il bisogno di riposo, svago, relax...perché? Non lo so...forse perchè quello di fare la maestra non è solo un lavoro, ma una passione!! Una passione da coltivare e continuamente arricchire...
Se non deoveste crederci, parlate con una buona parte delle maestre, e vi potrà dare la stessa risposta: "l'estate è anche fatta per pensare e mettere a puntino alcune cose per l'anno scolastico che sta per arrivare".
A settembre inizierà per 19 bambini, per me e per le mie nuove colleghe una nuova avventura...
Grazie ad un comitato del paese, un piccolissimo paese di montagna, la scuola primaria, si trasformerà in una scuola del futuro, una scuola 2.0! E io sono stata chiamata in causa in questa nuova scuola per far avviare questo nuovo progetto innovativo. Sperando che la cosa posa avere un buon inizio mi sto ritrovando a scrivere il mio primo articolo su Blogger, ad esplorare e sperimentare il web perchè questo possa accadere con successo. Sarò sincera! I miei prossimi articoli saranno un ricordare tutto ciò che io con le mie colleghe e i miei bimbi siamo riusciti a fare negli anni scorsi per verificare le funzionalità e potenzialità di questo strumento: il blog!!
Questo il reale motivo della nascita di questo blog, che spero possa aprire la strada ad un futuro ed eventuale blog di classe...
Maestra Lale
Luglio 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)